
VISIONI DIACRONICHE | III Edizione - Matteo Nasini
Volvo Studio Milano | Viale della liberazione angolo Via Melchiorre Gioia
20124 Milano MI
Italia
APERTURA REGISTRAZIONI
01.09.2025 ALLE ORE 11:00
INFORMAZIONI UTILI
- Evento gratuito con ticket di ingresso nominativo (valido per una sola persona) e registrazione obbligatoria.
- Per ottenere il ticket di ingresso è necessario effettuare la registrazione compilando il modulo con i propri dati personali. Al termine della registrazione, il ticket sarà inviato via email all’indirizzo fornito.
- Il ticket ottenuto è valido solo per l'ingresso e non garantisce il posto a sedere. I posti saranno infatti assegnati in base all'ordine di arrivo e non possono essere riservati anticipatamente.
-
Numero di posti a sedere circa 80 al termine dei quali sarà possibile assistere in piedi fino al raggiungimento della capienza massima.
-
Apertura porte ore 18:00.
* In caso di mancata ricezione della mail contenente il ticket, si prega di scrivere a: volvostudiomilano@volvocars.com
VISIONI DIACRONICHE | III Edizione
Matteo Nasini
La ricerca di Nasini esplora il suono traducendolo in forma attraverso installazioni, performance, ed elementi scultorei. Alcuni lavori convergono suono e neuroscienze, trasformando le onde cerebrali durante il sonno in suoni, poi realizzati in porcellana tramite stampanti 3D.
VISIONI DIACRONICHE - Mondi in dialogo tra ecosistemi naturali e arte contemporanea. Gli artisti selezionati per la III edizione di Visioni Diacroniche articolano la loro produzione in maniera ‘interattiva’ con il pubblico e con l’ambiente, rendendo lo spazio di Volvo Studio Milano vivo e generativo di nuove esperienze creative. Reinventati continuamente a seconda del contesto, i lavori degli artisti selezionati si articolano in maniera trans-disciplinare, mixando alla fotografia, al disegno alla pittura e al video, musica, tecnologia e performance, portando il pubblico, anche non specialistico, al centro dell’esperienza artistica d’avanguardia che resta sorprendente ma capace di sedurre.
Ultimo appuntamento:
-
12 novembre ore 19:00 - Mario Airò

Dopo essersi diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ed essere membro dell’orchestra Luigi Cherubini diretta da Riccardo Muti, Matteo Nasini (Roma, 1976) inizia a dedicarsi all’arte visiva. Tra le mostre e i progetti più importanti, Sparkling Matter, presentato nel 2016 negli spazi di Marsèlleria e Clima, Milano, vince il Talent Prize 2016 ed è esposto nello stesso anno al MACRO e alla GNAM di Roma e, nel 2017, nella mostra Intuition a Palazzo Fortuny, Venezia. Il progetto Neolithic Sunshine -Splendore Neolitico è esposto nel 2018 al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, Clima, Milano; nel 2019 alla Fontfroide Abbey, Narbonne e nel 2023 è presentato presso Villa Medici, Roma; Cittadellarte- Fondazione Pistoletto, Biella e sull’isola Vulcano per il festival Volcanic Attitude. Dal 2021, il progetto Welcome Wanderer è presentato a Cubo, Bologna; Clima, Milano, Ocean Space, Venezia e nel 2023 all’istituto italiano di Cultura di Stoccolma, Svezia. Nasini ha esposto in numerose altre istituzioni, tra le quali MANIFESTA13, MAXXI, Museo Madre di Napoli, Auditorium Parco della Musica di Roma, Museo Villa Croce di Genova, Villa Romana di Firenze, EDF Foundation - Paris La Defance, Palais Beaux-Art di Lille, Mo.Co.di Montpellier, Mrac di Serignan, ICC e Hammer Museum di LosAngeles e Royal Museum of Worcester.

Matteo Nasini, Neolithic Sunshine, installation view at Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro, 2018 Courtesy the artist and Clima