
TRIENNALE | ESPLORAZIONI - Francesco Marilungo & Sentieri Selvaggi
Volvo Studio Milano | Viale della liberazione angolo Via Melchiorre Gioia
20124 Milano MI
Italia
TRIENNALE | ESPLORAZIONI IV Edizione
Francesco Marilungo & Sentieri Selvaggi
SOGLIA
Francesco Marilungo presenta a Esplorazioni un'improvvisazione coreografica in cui la scrittura nasce da moduli e principi compositivi esplorati in lavori precedenti. Un vero e proprio attraversamento, in cui tre danzatrici abitano il confine tra gesto e suono, corpo e ascolto, memoria e presente. In dialogo con la musica dal vivo del trio Sentieri Selvaggi, la danza si fa risposta, eco, contrappunto. Ogni passo è un varco, ogni movimento un passaggio condiviso. Soglia è uno spazio in divenire: aperto, fragile. I costumi, a cura di Lessico Familiare, evocano l’intimità del quotidiano e trasformano lo spazio scenico in un archivio emotivo, dove ogni piega, ogni patchwork, si fa pagina viva di un racconto collettivo.
di: Francesco Marilungo
con: Alice Raffaelli, Barbara Novati, Francesca Linnea Ugolini
costumi: Lessico Familiare
Al Volvo Studio Milano torna Triennale Milano con la IV edizione di ESPLORAZIONI, un viaggio nella scena musicale e coreografica italiana più originale e affascinante, arricchita in questa edizione con l’introduzione dell’elemento della parola, che amplia il dialogo tra linguaggi artistici.
La proposta integra i valori del tema individuato da Volvo Studio Milano per il 2025, dal titolo “il possibile adiacente”, consolidando un percorso di ricerca e scoperta artistica basate sull'incontro e la relazione: relazione col nuovo, relazione con una forma espressiva distante, relazione con uno spazio inusuale e aperto a illimitate prospettive.
I quattro lavori esploreranno tematiche quali l'innovazione tecnologica, la sostenibilità, l'evoluzione scientifica, il futuro. Così Esplorazioni lavorerà sulla potenza generativa dell'incontro e sulle molteplici possibilità dell'improvvisazione, affiancando mondi apparentemente distanti nell'ambiente sicuro di un tempo e di uno spazio protetti, affidati per quel momento alla pura creazione.
Prossime performance:
- 5 novembre, ore 19:30 - Ariella Vidach AiEP - Kōreosfera
In collaborazione con Triennale Milano Teatro

Francesco Marilungo, dopo gli studi in Ingegneria e un periodo di ricerca al Von Karman Institute di Bruxelles, frequenta l’Atelier di Teatrodanza alla Paolo Grassi di Milano. Dal 2010 viene a contatto con coreografi e artisti di fama internazionale come Julie Anne Stanzak, Masaki Iwana, Gabriela Carrizo, Yasmine Hugonnet, Jan Fabre, Romeo Castellucci. Negli anni, lavora come performer per Enzo Cosimi, Antonio Marras e Alessandro Sciarroni. Inizia un proprio percorso autoriale alla ricerca di un codice che metta in relazione corpo, archetipi e rituali collettivi, con un approccio etno-antropologico. Paradise, vincitore del bando NEXT 2015/2016 della Lombardia, viene selezionato da Anticorpi XL per la Vetrina della Giovane Danza d’Autore 2016. Love Souvenir del 2018 è vincitore del bando Inteatro Festival e del bando Next 2017/2018 della Lombardia.Con Party Girl, vince il premio Prospettiva Danza 2020 e viene selezionato per la Nid Platform 2021. Stuporosa debutta a Short Theatre Roma a settembre 2023 e inizia una tournée internazionale. Nel 2024 Stuporosa viene presentato alla Nid Platform nella sezione programmazione e vince il premio UBU 2024 come Miglior Spettacolo di Danza. Il suo nuovo progetto Cani Lunari è vincitore del Premio CollaborAction - Network Anticorpi XL.

Sentieri selvaggi nasce nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto con lo scopo di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. Sentieri selvaggi stringe nel corso degli anni collaborazioni con i più importanti compositori della scena internazionale, come David Lang, Louis Andriessen, James MacMillan, Philip Glass, Gavin Bryars, Michael Nyman, Julia Wolfe, Fabio Vacchi, che scrivono partiture per l’ensemble o gli affidano le prime italiane dei loro lavori. Accanto a loro il gruppo promuove e diffonde una nuova generazione di compositori italiani quali Francesco Antonioni, Silvia Colasanti, Giovanni Mancuso, Mauro Montalbetti.
Dal 1998 Sentieri selvaggi è regolarmente ospite delle più prestigiose stagioni musicali italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Biennale di Venezia, Accademia Filarmonica Romana, Unione Musicale di Torino, Teatro Grande di Brescia, ), dei maggiori eventi culturali del nostro paese (Festival della Letteratura di Mantova, RomaEuropaFestival, Festival della Scienza di Genova, Festival MiTo, Triennale di Milano, Festival Aperto di Reggio Emilia) e di importanti festival internazionali (Bang on a Can Marathon di New York, SKIF Festival di San Pietroburgo, Sacrum Profanum di Cracovia).
Per diffondere la musica contemporanea in contesti inusuali, Sentieri selvaggi collabora anche con scrittori, architetti, scienziati, video-maker, attori, registi, musicisti rock e jazz, abitando con i propri progetti spazi alternativi come gallerie d’arte, piazze, strade, centri commerciali e università. Il catalogo di produzioni editoriali e discografiche del gruppo conta numerosi titoli realizzati per Einaudi, RaiTrade, MN Records, Velut Luna (Premio Tenco 2008 con Il Cantante al Microfono), Sensible Records e Cantaloupe Music, etichetta newyorkese fondata da Bang on a Can, per la quale ha realizzato quattro cd, l’ultimo dei quali, Zingiber, è dedicato alla nuova creatività musicale italiana. Nel 2017 esce Le Sette Stelle per la prestigiosa etichetta Deutsche Grammophon, con musiche di Luca Francesconi, Filippo Del Corno, Giorgio Colombo Taccani, Giovanni Sollima, Mauro Montalbetti e Carlo Boccadoro.
Capitolo importante nel lavoro di Sentieri selvaggi sono le produzioni di teatro musicale, con allestimenti quali “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”, di Michael Nyman, “The Sound of a Voice” di Philip Glass, che coinvolgono un pubblico ancora più vasto. Nel 2022 l’ensemble è stato in residenza al Festival dei Due Mondi di Spoleto, un focus sulla musica americana degli ultimi anni. Nell’autunno del 2024 Sentieri selvaggi e OHT hanno prodotto “Nuvolario”, basato sul capolavoro di Steve Reich “Music for 18 musicians”, la produzione ha avuto il suo debutto al Festival Aperto di Reggio Emilia, con repliche al RomaEuropaFestival e alla Sagra Malatestiana di Rimini.