
TRIENNALE | ESPLORAZIONI - Federica Fracassi, Vittorio Cosma/Open Machine
Volvo Studio Milano | Viale della liberazione angolo Via Melchiorre Gioia
20124 Milano MI
Italia
APERTURA REGISTRAZIONI
09.09.2025 ALLE ORE 11:00
INFORMAZIONI UTILI
- Evento gratuito con ticket di ingresso nominativo (valido per una sola persona) e registrazione obbligatoria.
- Per ottenere il ticket di ingresso è necessario effettuare la registrazione compilando il modulo con i propri dati personali. Al termine della registrazione, il ticket sarà inviato via email all’indirizzo fornito.
- Il ticket ottenuto è valido solo per l'ingresso e non garantisce il posto a sedere. I posti saranno infatti assegnati in base all'ordine di arrivo e non possono essere riservati anticipatamente.
-
Numero di posti a sedere circa 100 al termine dei quali sarà possibile assistere in piedi fino al raggiungimento della capienza massima.
-
Apertura porte ore 18:30.
* In caso di mancata ricezione della mail contenente il ticket, si prega di scrivere a: volvostudiomilano@volvocars.com
TRIENNALE | ESPLORAZIONI IV Edizione
Federica Fracassi, Vittorio Cosma /Open Machine
Vittorio Cosma dirige Open Machine, un happening di improvvisazione musicale che rappresenta un format unico nel panorama contemporaneo italiano: le musiciste e i musicisti si incontrano “al buio”, e il pubblico si trova direttamente a contatto con i meccanismi del processo di sperimentazione musicale, immerso in un autentico momento di creazione artistica. Per Esplorazioni, Open Machine – che vedrà protagonisti, insieme a Cosma, IDRA, Giancarlo Parisi e Davide Savarese - si apre all’arte della Parola, con la magistrale azione performativa di Federica Fracassi, la cui voce e i testi che sceglierà di recitare faranno da contrappunto alla trama armonico-melodica dell’improvvisazione musicale. Un nuovo connubio di libera improvvisazione tra musica e narrazione, ricerca vocale e segno acustico.
Al Volvo Studio Milano torna Triennale Milano con la IV edizione di ESPLORAZIONI, un viaggio nella scena musicale e coreografica italiana più originale e affascinante, arricchita in questa edizione con l’introduzione dell’elemento della parola, che amplia il dialogo tra linguaggi artistici.
La proposta integra i valori del tema individuato da Volvo Studio Milano per il 2025, dal titolo “il possibile adiacente”, consolidando un percorso di ricerca e scoperta artistica basate sull'incontro e la relazione: relazione col nuovo, relazione con una forma espressiva distante, relazione con uno spazio inusuale e aperto a illimitate prospettive.
I quattro lavori esploreranno tematiche quali l'innovazione tecnologica, la sostenibilità, l'evoluzione scientifica, il futuro. Così Esplorazioni lavorerà sulla potenza generativa dell'incontro e sulle molteplici possibilità dell'improvvisazione, affiancando mondi apparentemente distanti nell'ambiente sicuro di un tempo e di uno spazio protetti, affidati per quel momento alla pura creazione.
Prossime performance:
- 9 ottobre, ore 19:30 - Francesco Marilungo & Sentieri selvaggi
- 5 novembre, ore 19:30 - Ariella Vidach AiEP
In collaborazione con Triennale Milano Teatro
Prodotto da The Goodness Factory e Music Production, OPEN MACHINE è l’happening di improvvisazione musicale diretto dal maestro Vittorio Cosma. OPEN MACHINE è molto più di una performance: è un'azione concreta per riposizionare la musica nella dimensione sperimentale e culturale a cui appartiene. Le musiciste e i musicisti coinvolti si incontrano “al buio”, non su un palco, ma in mezzo a un pubblico completamente immerso in un autentico momento di creazione artistica. OPEN MACHINE è l’occasione per vivere dal vivo i meccanismi della sperimentazione
musicale e veder nascere la sinergia fra gli artisti e le artiste che si esibiscono.
The Goodness Factory è progettazione culturale, comunicazione, produzione, management artistico e formazione. Co-fondatore e co-gestore di OFF TOPIC, hub culturale della Città di Torino. Produce i festival resetfestival e Mind The Gap, ilfestival MEMISSIMA ed è ideatore e produttore di format ed eventi culturali. Negli anni ha collaborato con realtà come Biennale di Venezia, Vevo, Disaronno, Gallerie d’Italia, Reggia di Venaria, Teatro Regio di Torino, Triennale Milano e molti altri.

Federica Fracassi, interprete sensibile alle nuove drammaturgie, votata a scritture visionarie, feroci, poetiche classiche e contemporanee, fin dagli esordi disegna un percorso indipendente nel panorama del teatro di ricerca.
Attrice, ma anche lettrice, autrice e curatrice fonda con il regista teatrale Renzo Martinelli la compagnia Teatro Aperto, poi Teatro i, che dirige l'omonimo spazio a Milano, una vera e propria factory del teatro contemporaneo attiva dal 2004 al 2022. È protagonista di innumerevoli produzioni della compagnia.
In teatro lavora, tra gli altri, con Teatro Valdoca, Valter Malosti, Antonio Latella, Luca Micheletti, Sonia Bergamasco, Motus, Andrea Chiodi, Veronica Cruciani, Pier Lorenzo Pisano, Andrea Baracco e Valerio Binasco. È attrice e autrice di percorsi scenici articolati in più spettacoli dedicati alla scrittura di Antonio Moresco, Massimo Sgorbani, Giovanni Testori, Henrik Ibsen.
Nel 2023 firma insieme a Fanny & Alexander un progetto su Trilogia della città di K. di Agota Kristof, di cui è protagonista nel ruolo della scrittrice, prodotto da Piccolo Teatro di Milano, vincitore del Premio ANCT 2024 e di 5 Premi Ubu 2024 (miglior spettacolo, regia, scene, luci, progetto sonoro).
Nel 2024 è interprete di La vita che ti diedi, di Luigi Pirandello con la regia di Stéphane Braunschweig, prodotto dal Teatro Stabile di Torino.
Nel 2025 lavora al progetto internazionale Il Vertice diretta dal maestro Christoph Marthaler. Collabora come attrice e modella alle sfilate e agli spettacoli di Antonio Marras. Tra le esperienze cinematografiche più significative italiane e internazionali (Giorgio Diritti, Paolo Virzì, Carlo Verdone, Francesca Archibugi, Antonio Albanese, Marjane Satrapi) spicca la sempre rinnovata collaborazione con il maestro Marco Bellocchio. Ha ricevuto numerosi premi tra cui: Menzione d’onore e Premio Eleonora Duse, Premio Ubu, Maschere del Teatro Italiano, Premio San Ginesio all’arte dell’attore, Premio Hystrio 2021 all’interpretazione, Premio Le Forme del Cinema 2025.
Vittorio Cosma (Varese nel 1965) è compositore, musicista, produttore, direttore d’orchestra e direttore artistico. È stato componente della Premiata Forneria Marconi e collabora da sempre con Elio e le Storie Tese. Ha lavorato con Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Pino Daniele, Fabrizio De André, Coma_Cose, Eugenio in Via Di Gioia, Marlene Kuntz. È membro fondatore dei Gizmodrome, band creata nel 2016 insieme a Stewart Copeland (batterista dei Police), Mark King (bassista dei Level 42) e Adrian Belew (chitarrista dei King Crimson). Insegna music production technology al Politecnico di Milano e ha creato il collettivo Deproducers, progetto che coniuga musica e scienza.

Francesca Pavesi in arte IDRA è una musicista, produttrice e sound designer di Milano. Diplomata in tromba classica, si avvicina alla musica elettronica sperimentale e ambient per esplorare una propria identità sonora. Le sue composizioni fondono soundscape, ambient e texture organiche, attraverso l’uso di synth analogici, sistemi modulari e strumenti acustici, creando paesaggi sonori in continua trasformazione dove improvvisazione e ascolto profondo guidano una ricerca costante. Tappeti sonori generativi accompagnano l’ascoltatore in un altrove immaginifico, dove percezione e immaginazione si dilatano. Ogni performance diventa un’esperienza irripetibile modellata dall’istante e dallo spazio, un viaggio che è anche un luogo da abitare.

Giancarlo Parisi (Messina) diplomato in flauto, sassofonista, polistrumentista, si dedica allo studio di flauti e fiati ad ancia semplice ed inizia la sua attività come autore ed esecutore di musiche per teatro. Negli anni ’90 ha collaborato in studio e in concerto con i più importanti cantautori della scena musicale italiana tra cui Fabrizio De Andrè, Mia Martini, PFM, Eugenio Finardi. Con diversi progetti originali (tra cui il gruppo Asteriskos) di cui è stato autore di tutti i brani, ha partecipato a numerosi festival internazionali di folk e world music. Ha partecipato alla realizzazione di diverse edizioni di “La notte della taranta” collaborando tra gli altri con Stewart Copland, Vittorio Cosma e Giovanni Sollima. Viene considerato uno dei più rappresentativi esecutori della zampogna a paro ed ha realizzato e brevettato un modello di ZAMPOGNA A PARO “CROMATICA” come sviluppo della tradizionale “diatonica”, che permette a questo strumento linguaggi e possibilità musicali finora inaccessibili e impensabili. Con questo strumento ha composto ed eseguito il “Concerto n°1” per Zampogna a paro cromatica ed orchestra. Insieme alla “Rampone & Cazzani” ha ideato la ripresa della produzione del SAXELLO. Nel Giugno 2014 ha ideato, realizzato e brevettato una nuova TESTATA bitimbrica per flauto traverso denominata “Zi Flute by parisi” prodotta e commercializzata dalla “Briccialdi Flute”.