TRIENNALE | ESPLORAZIONI - Ariella Vidach AiEP
Volvo Studio Milano | Viale della liberazione angolo Via Melchiorre Gioia
20124 Milano MI
Italia
INFORMAZIONI UTILI
- Evento gratuito con ticket di ingresso nominativo (valido per una sola persona) e registrazione obbligatoria.
- Per ottenere il ticket di ingresso è necessario effettuare la registrazione compilando il modulo con i propri dati personali. Al termine della registrazione, il ticket sarà inviato via email all’indirizzo fornito.
- Il ticket ottenuto è valido solo per l'ingresso e non garantisce il posto a sedere. I posti saranno infatti assegnati in base all'ordine di arrivo e non possono essere riservati anticipatamente.
-
Numero di posti a sedere circa 80 al termine dei quali sarà possibile assistere in piedi fino al raggiungimento della capienza massima.
-
Apertura porte ore 18:30.
* In caso di mancata ricezione della mail contenente il ticket, si prega di scrivere a: volvostudiomilano@volvocars.com
__________________________________________________________________
TRIENNALE | ESPLORAZIONI IV Edizione
Ariella Vidach AiEP - Kōreosfera
L’intervento performativo site specific di Ariella Vidach AiEP intende creare uno spazio immersivo e sensibile in cui la danza, il corpo e la tecnologia coesistono come un ecosistema unico, fluido e interattivo. Kōreosfera è un ambiente espanso, non delimitato da un palco, ma diffuso, attraversabile, permeabile. Una “biosfera performativa” dove la coreografia è ambientale, situata, connessa: un campo di forze, flussi, segnali, suoni, dati. Spazio e spettatori diventano un vero e proprio laboratorio sensoriale in cui presenza e simulazione coesistono, generando esperienze performative aumentate. La ricerca di AiEP si concretizza in una pratica coreografica che abita tra la fisicità dei corpi e le forme digitali, in un radicale ripensamento delle coordinate di una scena condivisa, attraverso un’esperienza che trasforma lo spazio in un’interfaccia dinamica tra corpo, codice e percezione.
Al Volvo Studio Milano torna Triennale Milano con la IV edizione di ESPLORAZIONI, un viaggio nella scena musicale e coreografica italiana più originale e affascinante, arricchita in questa edizione con l’introduzione dell’elemento della parola, che amplia il dialogo tra linguaggi artistici.
La proposta integra i valori del tema individuato da Volvo Studio Milano per il 2025, dal titolo “il possibile adiacente”, consolidando un percorso di ricerca e scoperta artistica basate sull'incontro e la relazione: relazione col nuovo, relazione con una forma espressiva distante, relazione con uno spazio inusuale e aperto a illimitate prospettive.
I quattro lavori esploreranno tematiche quali l'innovazione tecnologica, la sostenibilità, l'evoluzione scientifica, il futuro. Così Esplorazioni lavorerà sulla potenza generativa dell'incontro e sulle molteplici possibilità dell'improvvisazione, affiancando mondi apparentemente distanti nell'ambiente sicuro di un tempo e di uno spazio protetti, affidati per quel momento alla pura creazione.
In collaborazione con Triennale Milano Teatro
Ariella Vidach AiEP è un laboratorio artistico che ha fatto delle nuove tecnologie un punto di ricerca espressiva attenta all’innovazione del linguaggio e centrata su contenuti attuali come quello della percezione del proprio corpo nei confronti dell’ambiente virtuale. In oltre trenta anni di attività i direttori artistici, Ariella Vidach (coreografa e danzatrice) e Claudio Prati (videoartista), hanno esplorato l’utilizzo dei media interattivi in relazione al corpo e al movimento, creando opere d’arte multimediale sempre più raffinate e suggestive. Oltre alla produzione di spettacoli, AiEP svolge presso la Fabbrica del Vapore di Milano un importante ruolo di diffusione delle conoscenze sulle tecnologie interattive applicate all’arte performativa, organizzando festival e residenze produttive per giovani autori. Nel 1996 viene creata a Milano la compagnia di danza contemporanea Ariella Vidach – AiEP, con lo scopo di approfondire la ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie digitali applicate alla danza e alle arti performative. Da allora il confine tra corpo, coreografia e sistemi interattivi si è andato assottigliando e le interferenze tra arte e tecnologia sono diventate sempre più suggestive. La compagnia AIEP è stata insignita nel 2013, per il lavoro innovativo e di ricerca tra tecnologia interattiva e danza, con il premio WSA e-content creativity promosso dalle Nazioni Unite. Nel 2017 AiEP riceve il riceve il “premio speciale” ai Premi della danza svizzera.
Idea e Regia Claudio Prati e Ariella Vidach
Coreografia Ariella Vidach
Interpreti Compagnia AiEP
VR/HR ricerca e sviluppo MEET Creative Studio
Programmazione interattiva max/msp Paolo Solcia, Riccardo Santalucia
Programmazione visiva vvvv Sebastiano Barbieri, Francesco Luzzana
Operatore regia crossmediale Simone Assi
Scenografia e Luci Claudio Prati
Costumi AIEP/Ariella Vidach e Claudio Prati
Tecnici Matteo Allegra, Stefano Corso Forno
Co-produzione Avventure in Elicottero
Prodotti, Ariella Vidach AiEP – MEET Digital Culture Center / Creative Studio – DiDstudio Con il sostegno di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura – MIC Ministero della Cultura Roma – Comune di Milano – NEXT – Regione Lombardia - DECS Repubblica e Cantone Ticino / Fondo Swisslo