Pino Ninfa - SUD, Sguardi senza tempo.
19:00
|
Registrati
Pino Ninfa - SUD, Sguardi senza tempo.

Pino Ninfa - SUD, Sguardi senza tempo.

Location

Volvo Studio Milano | Viale della liberazione angolo Via Melchiorre Gioia
20124 Milano MI
Italia

Data
Ora:
19:00
Registrati

INFORMAZIONI UTILI

  • Evento gratuito con ticket di ingresso nominativo (valido per una sola persona) e registrazione obbligatoria.
  • Per ottenere il ticket di ingresso è necessario effettuare la registrazione compilando il modulo con i propri dati personali. Al termine della registrazione, il ticket sarà inviato via email all’indirizzo fornito.
  • Numero di posti a sedere circa 80 al termine dei quali sarà possibile assistere in piedi fino al raggiungimento della capienza massima.

  • Apertura porte ore 18:00.

* In caso di mancata ricezione della mail contenente il ticket, si prega di scrivere a: volvostudiomilano@volvocars.com

 

SUD, Sguardi senza tempo.

Presentazione del libro fotografico di Pino Ninfa in dialogo con Angelo Cucchetto. 
Musiche dal vivo eseguite da Claudio Fasoli.

"Sud" è un viaggio intimo e profondo attraverso le terre del Mezzogiorno, un percorso che va oltre la mera rappresentazione visiva per divenire un omaggio alle radici, alle tradizioni e alle emozioni che definiscono queste regioni del sud Italia.  

 

Come una ballata usa parole e musica così questo libro intreccia immagini e parole, in un racconto che attraversa il tempo e lo spazio, rievocando sguardi antichi e gesti senza tempo. 

 

E’ infine un percorso visivo pregno dell’amore profondo e arcaico che rappresenta l’essenza del suo Sud. 

 

Non vi inganni però l’intento poetico: la forza di questa ballata è innanzitutto nell’enorme potenza della fotografia di Pino, che delinea chiaramente il grande talento dell’autore. 

 

A cura di Angelo Cucchetto

Pino Ninfa

Pino Ninfa, sviluppa progetti sul territorio nazionale e estero legati al reportage e allo spettacolo. L’interesse per la musica e per il sociale ha fondato il senso complessivo del suo lavoro fotografico.   In ambito musicale oltre ai progetti con Heineken e vari festival nazionali e internazionali nel mondo del jazz, da anni ha intrapreso una ricerca rivolta a considerare come elementi importanti e significativi i luoghi dei concerti e il loro rapporto col pubblico e non solo con i musicisti sul palco.   

L’attenzione e lo studio rivolti alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo e al suo recupero, con numerose missioni nelle foreste africane e in Amazzonia per testimoniare progetti di salvaguardia e di sviluppo delle popolazioni locali, sono parte integrante del suo lavoro.   Segue anche, in diverse parti del mondo, progetti per migliorare le condizioni di vita delle persone in difficoltà, con particolare attenzione per l’universo femminile molto spesso vittima di abusi e soprusi a ogni latitudine e in ogni condizione sociale.   

In molti paesi, dal Sudafrica al Brasile, dal Congo all’Uruguay, sviluppa progetti di coinvolgimento e formazione giovanile attraverso la fotografia, dotando i giovani partecipanti del materiale fotografico, allo scopo di restituire una speranza e magari un sorriso e a chi vive in condizioni di estremo disagio.  Molte sono infatti le ONG con cui ha condiviso i suoi progetti, fra cui Emergengy, Amani, Cbm, Cesvi e Prosolidar.  

È docente all’Accademia della Scala di Milano e all’Istituto Italiano di Fotografia.  Da anni sviluppa performance con i musicisti con temi che vanno dalla Spiritualità alla Musica, passando per l’Archeologia per arrivare al Mediterraneo.  Ha esposto in diversi musei in Italia e all’estero. Fra cui una sua mostra antologica dedicata al mondo del jazz dal titolo “Jazz Gigs” a Palazzo Ducale a Genova. Entrada Proibida un progetto sulla salvaguardia della Foresta Amazzonica esposto in vari musei in Italia.  

Le sue ultime pubblicazioni:  “Breve sogno eritreo di Tekle Mandar” MFD Edizioni 2020.   “Jazz Spirit”  MFD Edizioni 2021 “Entrada Proibida” - Cronache Amazzoniche” Pablo Edizioni 2023 Havana Noir- 89 Books Edizioni 2024.

Claudio Fasoli

Claudio Fasoli è sassofonista, compositore, docente. Collabora con riviste musicali scrivendo testi teorici, articoli e recensioni. Ha pubblicato anche due libri: "Inner sounds" e "Jazz, architetture di un azzardo" .

Nato a Venezia ma milanese d'adozione, si formò musicalmente mediante un lungo apprendistato che però non gli impedì di esibirsi in concerto già durante il periodo universitario, non ancora ventenne. I contatti frequenti avuti in quel periodo soprattutto con i vitalissimi ambienti del jazz bolognese, lo portarono a collaborare anche con musicisti prestigiosi della scena italiana.

La popolarità gli giunse quando iniziò a far parte del Quintetto “Perigeo” negli anni 70, assieme a Franco D'Andrea e Giovanni Tommaso: vennero realizzati molti dischi per la RCA, che tuttora sono assai ricercati dai collezionisti, oltreché un numero infinito di performance dal vivo. Nel 1978, scioltosi il gruppo nel quale aveva maturato ulteriore esperienza solistica e compositiva, esibendosi in tutta Europa e Oltreoceano, Fasoli iniziò a dedicarsi come leader alla messa a punto di progetti con piccoli gruppi in un ambito più propriamente jazzistico e acustico, soprattutto trii e quartetti. Ebbe così modo di meglio definire quella che sarebbe successivamente diventata la sua cifra compositiva più riconoscibile, vale a dire quella legata alla modalità complessa. 

Con questi organici ha presentato la propria musica in innumerevoli concerti e festival , lasciando nutrita e apprezzata documentazione discografica. Dagli anni 80 iniziò a collaborare sempre più assiduamente con musicisti della scena internazionale come Bobo Stenson, Henri Texier, Mick Goodrick, Lee Konitz, Jean-François Jenny Clark, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Bill Elgart, Manfred Schoof, Michel Pilz, Palle Danielsson, Tony Oxley, Dave Holland, Mario Brunello e molti altri.

Compila con i tuoi dati

I campi contrassegnati da un asterisco (*) sono obbligatori e devono essere compilati da ciascun partecipante all'evento.

Privacy
Inviandovi questo modulo da me compilato, ai sensi e per gli effetti dell' art. 13 del Regolamento Europeo 206/679 c.d. GDPR, dichiaro di aver letto l'informativa e di essere stato esaurientemente informato in merito ai miei diritti e di conoscere come e dove esercitare gli stessi. Autorizzo la società Volvo Car Italia S.p.A. (di seguito, la "Società") a riprendere la propria immagine con qualunque mezzo fotografico ed a riprodurre la stessa su carta stampata, in occasione dell'evento. Autorizzo contestualmente la Società ad utilizzare il materiale fotografico ai fini della pubblicazione sui canali Social Network e sul sito web di Volvo Car Italia SpA ( volvocars.it | volvotv.it | facebook.com/volvoautoitalia | youtube.com/volvoautoitalia | twitter.com/volvoautoitalia | instagram.com/volvoautoitalia), di titolarità di Volvo Car Italia S.p.A nel rispetto delle disposizioni di legge. Potrebbero altresì essere raccolte e pubblicate sui canali Social Network e sul sito web di Volvo Car Group ( volvocars. com | youtube.com/user/VolvoCarsNews | facebook.com/volvocars/ | instagram.com/volvo-cars/ | twitter.com/volvocarsglobal ), di titolarità di Volvo Car Group che la Società utilizzerà a fini di comunicazione. L'utilizzo del proprio nome e della propria immagine e tutti i relativi diritti, stante il proprio interesse alla partecipazione all'Evento, vengono ceduti dal/dalla sottoscritto/a a titolo gratuito, in via esclusiva per le suddette finalità alla Società che potrà disporne secondo quanto sopra. Il/la sottoscritto/a dichiara, pertanto, di non aver nulla a pretendere per qualsiasi titolo, ragione o causa, presente o futura.
Informativa sulla Privacy.