
JAM THE FUTURE 2025 | Audizioni - Seconda serata
Volvo Studio Milano | Viale della liberazione angolo Via Melchiorre Gioia
20124 Milano MI
Italia
APERTURA REGISTRAZIONI
09.09.2025 ALLE ORE 11:00
INFORMAZIONI UTILI
- Evento con ingresso gratuito e consumazione obbligatoria a partire da 10 €.
- Per ottenere il ticket di ingresso nominativo (valido per una sola persona) è obbligatorio effettuare la registrazione compilando il modulo con i propri dati personali. Al termine della registrazione, il ticket sarà inviato via email all’indirizzo fornito.
- Il ticket ottenuto è valido solo per l'ingresso e non garantisce il posto a sedere. I posti saranno infatti assegnati in base all'ordine di arrivo e non possono essere riservati anticipatamente.
-
Numero di posti a sedere circa 80 al termine dei quali sarà possibile assistere in piedi fino al raggiungimento della capienza massima.
-
Durata circa 110 minuti.
-
Apertura porte ore 18:00.
* In caso di mancata ricezione della mail contenente il ticket, si prega di scrivere a: volvostudiomilano@volvocars.com
JAM THE FUTURE 2025 | Audizioni - Prima Serata
VOLVO STUDIO MILANO
Line Up
Low Volume
Planet butter
Vibèz Quartet
Electric Souls
Hambone
Al Volvo Studio Milano tornano a pulsare le good vibes di “JAM THE FUTURE – Music for a new Planet”, il contest per le giovani band under 35 ideato da Volvo Car Italia in collaborazione con JAZZMI. Più che una rassegna, un incubatore creativo di nuove energie musicali.
Questa VII edizione presenta alcune importanti novità: due serate speciali in più, dedicate alle Audizioni.
Si parte giovedì 18 settembre alle ore 19.00 con la prima serata di audizioni, mentre la seconda si terrà giovedì 25 settembre, sempre alle 19.00. Durante ciascuna serata si esibiranno cinque band selezionate dalla direzione artistica del festival. Il pubblico presente in studio, ma anche quello online, potrà votare le proprie preferenze sul canale Instagram di Volvo Studio Milano e di JAZZMI. Dalla votazione verranno selezionate le prime cinque band che entreranno in semifinale mercoledì 8 ottobre, ore 19.00, le quali porteranno il proprio repertorio originale ed ispirato al tema della nuova edizione davanti ad una giuria d’eccezione. Nella settimana intermedia che anticipa la finale sarà possibile votare online e, durante la finale, anche direttamente dal Volvo Studio Milano. A decretare la band vincitrice, che potrà esibirsi su uno dei palchi prestigiosi di JAZZMI25, saranno proprio i voti del pubblico in sala e quello online.
Per votare basta collegarsi al profilo IG di Volvo Studio Milano o di JAZZMI e partecipare al sondaggio votando la band preferita.
La giuria di JAM THE FUTURE 2025 è composta da:
Chiara Tramarin, marketing manager di Blue Note Milano;
Marta Del Grandi, musicista e produttrice discografica;
Cyaodieffe, content creator;
Samuele Valori, giornalista di Billboard italia;
Michele Crisci, presidente e AD Volvo Car Italia
Partecipa alle prossime serate di JAM THE FUTURE:
-
8 ottobre, ore 19.00 | SEMIFINALI
-
15 ottobre, ore 21.00 | LA FINALE
Un progetto di Volvo Car Italia in collaborazione con JAZZMI

Low Volume nasce alla fine del 2024 tra le aule del Politecnico di Milano dall’incontro di Michele Lamberti, Enrico Tatulli e Roberto D’Avanzo. Nella musica vedono il complemento emotivo e spirituale della propria formazione tecnica. Partiti scrivendo inediti neo‐soul, privilegiano l’intensità emotiva delle armonie, il groove moderno e la lenta esplorazione sonora. Nella loro musica non esistono scadenze né esami: solo equilibrio e bellezza. “Perché Jam the Future? Essere selezionati per Jam the Future – Music for a New Planet all’interno di JAZZMI 2025 rappresenta per noi un traguardo e una spinta. Vediamo nel contest l’occasione di crescere, condividere idee con coetanei che sperimentano linguaggi affini e, soprattutto, portare sul palco la versione più autentica dei nostri inediti”. La band: Enrico Tatulli, chitarra; Michele Lamberti, tastiere e sax; Marta Sivelli, Francesca Marano, voce; Michelangelo Gandossi, batteria; Roberto D’Avanzo, basso.

Planet Butter è un gruppo di musica strumentale che compone brani originali con la passione per il gusto cinematico e al creazione di mood di paesaggi sonori in cui rilassarsi, riflettere oppure ballare e lasciarsi trasportare. Il progetto Planet Butter nasce da cinque ragazzi di Como con l’esigenza di tornare a suonare e creare insieme, dopo i lockdown del 2020. Il bisogno di suonare insieme e creare connessione con altri musicisti li porta a trasferirsi a Milano nell’ottobre dello stesso anno, nel quartiere di Corvetto. Il gruppo così raggiunge la sua formazione attuale e definitiva composta da Daniele Ruspino (2000) al basso, Matteo Conzatti (1998) alla tromba, alle percussioni e effettistica varia, Filippo Birattari (1998) alle tastiere, Matteo Galimberti (2000) alla chitarra elettrica, Giovanni Squillante (2002) alla batteria.

Vibèz Quartet è un progetto nato dalla necessità di trovare una casa sonora comune, un luogo dove ogni musicista potesse esprimersi con libertà e autenticità. La musica del gruppo attraversa jazz, R’n’B, soul e influenze gospel, mantenendo sempre vivo il dialogo tra composizione e improvvisazione, struttura e apertura. Il quartetto propone un sound contemporaneo e in evoluzione, influenzato da artisti come Snarky Puppy, Theo Croker, Yussef Dayes, Ezra Collective, ma anche da figure storiche come Gary Burton e Ornette Coleman. Al centro, la ricerca costante di un groove fluido, di una voce collettiva che sappia accogliere e trasformare le individualità. Formazione: Daniele Nocella – tromba e composizione Luca Paolucci – chitarra e composizione; Daniele Marconi - basso elettrico e composizione; Danièl Gaspàr Reynoso – batteria e composizione.

Gli Electric Souls sono un trio nu-jazz proveniente dalla periferia fiorentina nato nel 2020, ma recentemente riformato nel 2025 con la nuova formazione composta da Dario Mangano (Chitarra), Alberto Palloni (Basso) e Edoardo Battaglia (Batteria). Il sound della band stringe l’occhio verso il nuovo movimento jazz nato in questi ultimi anni a Londra e che sta riscrivendo le regole del jazz contemporaneo. In questa sperimentazione musicale, il jazz ha trovato nuove vesti in cui esprimersi, mischiandosi a molti generi legati alla Club Scene londinese anni 90’ come l’House Music, Drum’n’Bass, Jungle, Disco, Broken Beat, Grime, Garage. Le composizioni spaziano tra groove funk, energia rock, colori brasiliani e radici blues, il tutto incastonato in una scrittura cantautorale moderna e consapevole. Un collettivo in costante trasformazione, che accoglie e si arricchisce della sensibilità di nuovi musicisti lungo il cammino.

Il progetto Hambone nasce nel 2021 quasi casualmente, da tre musicisti mossi dall’esigenza comune di cimentarsi nella scrittura, nella pratica improvvisativa e nella ricerca di soluzioni sonore inedite e distintive. La musica nasce come interazione nella consapevolezza di essere individui pensanti e membri di una comunità. Una comunità che fa musica, con il corpo e con la mente. Il sound è il risultato di un personale intreccio di influenze in cui si intersecano jazz, world music, noise, rock e musica elettronica. Sin dai primi mesi di attività conducono un’intensa attività live che li ha portati a calcare diversi palchi, festival e rassegne, tra cui UrtiCanti; Secolare Festival; Bari Jazz Festival; Heart Festival. Gli HAMBONE sono: Luca Giannotti, chitarra; Gilberto Bufi, drums e sinth; Vittorio Romano, t. sax.