
JAM THE FUTURE 2025 | Audizioni - Prima serata
Volvo Studio Milano | Viale della liberazione angolo Via Melchiorre Gioia
20124 Milano MI
Italia
APERTURA REGISTRAZIONI
01.09.2025 ALLE ORE 11:00
INFORMAZIONI UTILI
- Evento con ingresso gratuito e consumazione obbligatoria a partire da 10 €.
- Per ottenere il ticket di ingresso nominativo (valido per una sola persona) è obbligatorio effettuare la registrazione compilando il modulo con i propri dati personali. Al termine della registrazione, il ticket sarà inviato via email all’indirizzo fornito.
- Il ticket ottenuto è valido solo per l'ingresso e non garantisce il posto a sedere. I posti saranno infatti assegnati in base all'ordine di arrivo e non possono essere riservati anticipatamente.
-
Numero di posti a sedere circa 80 al termine dei quali sarà possibile assistere in piedi fino al raggiungimento della capienza massima.
-
Durata circa 110 minuti.
-
Apertura porte ore 18:00.
* In caso di mancata ricezione della mail contenente il ticket, si prega di scrivere a: volvostudiomilano@volvocars.com
JAM THE FUTURE 2025 | Audizioni - Prima Serata
VOLVO STUDIO MILANO
Line Up
Ehilà collective
Sofia rollo
Joe Allotta
Mama Trio
idreamjazz
Al Volvo Studio Milano tornano a pulsare le good vibes di “JAM THE FUTURE – Music for a new Planet”, il contest per le giovani band under 35 ideato da Volvo Car Italia in collaborazione con JAZZMI. Più che una rassegna, un incubatore creativo di nuove energie musicali.
Questa VII edizione presenta alcune importanti novità: due serate speciali in più, dedicate alle Audizioni.
Si parte giovedì 18 settembre alle ore 19.00 con la prima serata di audizioni, mentre la seconda si terrà giovedì 25 settembre, sempre alle 19.00. Durante ciascuna serata si esibiranno cinque band selezionate dalla direzione artistica del festival. Il pubblico presente in studio, ma anche quello online, potrà votare le proprie preferenze sul canale Instagram di Volvo Studio Milano e di JAZZMI. Dalla votazione verranno selezionate le prime cinque band che entreranno in semifinale mercoledì 8 ottobre, ore 19.00, le quali porteranno il proprio repertorio originale ed ispirato al tema della nuova edizione davanti ad una giuria d’eccezione. Nella settimana intermedia che anticipa la finale sarà possibile votare online e, durante la finale, anche direttamente dal Volvo Studio Milano. A decretare la band vincitrice, che potrà esibirsi su uno dei palchi prestigiosi di JAZZMI25, saranno proprio i voti del pubblico in sala e quello online.
Per votare basta collegarsi al profilo IG di Volvo Studio Milano o di JAZZMI e partecipare al sondaggio votando la band preferita.
La giuria di JAM THE FUTURE 2025 è composta da:
Chiara Tramarin, marketing manager di Blue Note Milano;
Marta Del Grandi, musicista e produttrice discografica;
Cyaodieffe, content creator;
Samuele Valori, giornalista di Billboard italia;
Michele Crisci, presidente e AD Volvo Car Italia
Partecipa alle prossime serate di JAM THE FUTURE:
-
25 settembre, ore 19.00 | SECONDA SERATA AUDIZIONI
-
8 ottobre, ore 19.00 | SEMIFINALI
-
15 ottobre, ore 21.00 | LA FINALE
Un progetto di Volvo Car Italia in collaborazione con JAZZMI

Ehilà Collective nasce a Pavia, tra le mura del Conservatorio e le vibrazioni libere delle jam session. È proprio da quell’energia condivisa che prende forma un progetto musicale aperto, in continua espansione, dove stili e influenze si incontrano, si contaminano e si fondono. La band è composta da: Giulio Maria Ferrari – chitarra, voce e composizione, Elena Cazzulo – voce e cori e tastiere, Giulia Ion – voce e cori, Marco Sonzogni – basso elettrico, Dario Di Tullio – batteria.
Sofia Rollo, classe 1999, salentina. Terminato il liceo si trasferisce a Milano, dove inizia un percorso di ricerca personale e musicale. Inizia a scrivere canzoni. In contemporanea studia Canto Jazz per approfondire le sue conoscenze presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Il suo posto sicuro è il palco, iniziando a fare esperienza dai primi anni dell’adolescenza. Nell’ultimo anno si è esibita in opening act per Levante, Ermal Meta, Dimartino, Aiello e Riccardo Sinigallia. La sua musica è contaminata da sfumature che echeggiano all’R&B, nate dall’incontro tra una produzione elettronica e la sua timbrica vocale calda e rotonda. L’introspezione e l’auto analisi in rapporto con gli altri sono la chiave della sua scrittura. Definisce la sua musica “colorata”, un mood fresco che richiama la sua personalità travolgente e solarità contagiosa. Line-up: Luca Congedo – batteria; Andrea Brutti – basso, synth; Christopher Padilla – chitarra; Sofia Rollo – voce .

Il progetto solista di Joe Allotta (batterista, compositore e cantante) nasce dal suo bisogno di libertà espressiva, oltrepassando le dinamiche di mercato e le barriere creative con cui si è confrontato nel suo percorso da musicista. Le sue composizioni racchiudono la volontà di rendere accessibile il jazz contemporaneo, nelle sue varie forme e contaminazioni ad una audience il più ampia possibile senza tralasciare l’impatto che può regalare un live coinvolgente ed accattivante. Al jazz contemporaneo Joe Allotta mescola hip hop, funk e drum’n’bass con un approccio melodico alla batteria che assume un ruolo centrale nelle sue composizioni. Il risultato è un sound coinvolgente e trasversale, che abbatte le barriere tra generi.

Mama Trio è un progetto musicale nato nel 2023. Il repertorio spazia tra brani originali, brani popolari riarrangiati in chiave jazz e standard rielaborati con sonorità mediterranee. L'obiettivo del progetto è quello di creare un ponte tra la cultura musicale mediterranea e quella oltreoceano, ricercando connessioni, suoni e storie che possano far riscoprire le nostre radici sotto una chiave diversa. Mama Trio è composto da: Alessandro Negri, voce, batteria e tamburi a cornice; Francesca Roca, voce e chitarra classica; Gianluca Gallucci, contrabbasso.

Duo jazz nato a Milano dal ritrovato incontro tra Leonardo Salvaro (sintetizzatori) e Gianmaria Gobbetti (batteria), amici e musicisti legati da una lunga storia di sperimentazione sonora. Idreamjazz nasce dal desiderio di riportare l’improvvisazione al centro, creando un dialogo istintivo tra sintetizzatori e batteria. Un jazz radicale che si nutre di energia live e libertà espressiva, peculiare al punto da sfidare qualsiasi categorizzazione, in un’esuberanza espressiva quasi disorientante. A metà tra una scrittura sofisticata ed un’istintiva spinta alla frenesia, l’EP ‘JAZZSTAR’ raccoglie sette tracce strumentali dove il groove incontra l’imprevisto e l’elettronica si fonde con il jazz più viscerale. Dal vivo idreamjazz conquista con un sound peculiare ed un linguaggio personale fatto di commistioni tra il jazz e l’elettronica, spingendo l’esplorazione il più possibile.