BAMoff Performing Arts | Errando a Milano
19:00
|
Registrati
BAMoff Performing Arts | Errando a Milano

BAMoff Performing Arts | Errando a Milano

Location

Volvo Studio Milano | Viale della liberazione angolo Via Melchiorre Gioia
20124 Milano MI
Italia

Data
Ora:
19:00
Registrati

INFORMAZIONI UTILI

  • Evento gratuito con ticket di ingresso nominativo (valido per una sola persona) e registrazione obbligatoria.
  • Per ottenere il ticket di ingresso è necessario registrarsi compilando il modulo con i propri dati personali. Al termine della registrazione, il ticket sarà inviato via email all’indirizzo fornito.
  • Il ticket ottenuto è valido solo per l'ingresso e non garantisce il posto a sedere. I posti saranno infatti assegnati in base all'ordine di arrivo e non possono essere riservati anticipatamente.  
  • Numero di posti a sedere circa 80 al termine dei quali sarà possibile assistere in piedi fino al raggiungimento della capienza massima.

  • Apertura porte ore 18:00.

* In caso di mancata ricezione della mail contenente il ticket, si prega di scrivere a: volvostudiomilano@volvocars.com

 

BAMoff Performing Arts | Errando a Milano

VOLVO STUDIO MILANO

“Errando a Milano” è una riflessione sulla città e sul percorso che la conduce verso l’esperienza olimpica, un concerto che nasce dai respiri della città, campionati e trasformati in materia viva. Synth pulsanti, strumenti elettroacustici, chitarre ed archi si intrecciano a tracce di jazz come echi lontani, aprendo spazi di luce e ombra. La musica di Luca Maria Baldini è un attraversamento di elettronica, paesaggio sonoro e scrittura cinematica: intimità e visione collettiva si incontrano in un flusso che non accompagna, ma scava. Con Sebastiano Sicurezza, la performance diventa un organismo che respira con chi ascolta, muovendosi tra concerto, racconto e rito urbano.  

A cura di Michele Losi. In collaborazione con Campsirago Residenza                                                                           

Luca Maria Baldini

Luca Maria Baldini è un compositore e sound designer che vive e lavora tra Milano e Ravenna. Il suo percorso artistico si sviluppa nella relazione tra suono e immagine, esplorando le possibilità narrative ed evocative del suono in relazione al cinema, al teatro, alle arti visive, alla moda, al design e alla pubblicità. Compone musiche per documentari, cortometraggi, spettacoli teatrali e performance immersive, collaborando con registi, artisti visivi e compagnie teatrali. Oltre alla composizione musicale, realizza colonne sonore site-specific per gallerie, musei e spazi espositivi, indagando il rapporto tra suono, architettura e spazio. Lavora nel settore della moda e del design, creando soundscape e colonne sonore per sfilate, installazioni e campagne pubblicitarie. Ha collaborato con marchi come Emporio Armani, Gufram, Memphis, MSGM, Jacob Cohen, Meritalia, Nemo Lighting. 

Ha presentato i suoi lavori e collaborato con istituzioni nazionali e internazionali, tra cui Biennale Architettura di Venezia, Cinemateket – Danish Film Institute, Teatro Franco Parenti, Triennale Milano, Auditorium Parco della Musica Roma, PAC Milano, Cineteca di Bologna, Campsirago Residenza, Ravenna Festival, Fondazione AAMOD, Christie’s Milano, Teatro Comunale diFerrara, Teatro Rossetti Trieste, Museo Nazionale di Ravenna, International Academy of Natural Art Nederland, LIF festival Grecia, 12-14 Gallery Vienna, Galleria Michela Rizzo,Cinema Massimo Torino, oltre a festival di musica e cinema come Robot Festival,Transmissions Festival, Trieste Science + Fiction Festival, ADFF New York, ADFF Mubai, ADFF Chicago, FIFA Montreal e Video Sound Art Festival. Ha collaborato con artisti e registi tra cui Juri Ancarani, Cosimo Terlizzi, Michele Losi, Fiorenza Menni, Francesco Jodice, Fabio Cherstich, Stefania Rocca, Giardini di Mirò, Xabier Iriondo, Stefania Alos Pedretti.                                                                              

Sebastiano Sicurezza

Sebastiano Sicurezza collabora stabilmente con la realtà artistica Campsirago Residenza per cui lavora come co-autore/drammaturgo, attore e formatore. Lavora nello spettacolo “Hansel e Gretel” con la regia di Michele Losi, spettacolo che riceve la menzione speciale al Premio “Emanuele Luzzati” 2022 e in spettacoli come “Amleto - una questione personale” , “Barbablù” e “Innaturale” per la regia di Emanuela Dall’aglio. Diplomato nel centro di formazione per arti performative Viagrande Studios anno 2013/2016. Nel suo percorso incontra e si forma con maestri come Salvo Piro, Virgilio Sieni, Mimmo Cuticchio, Teatro Valdoca, Alessandro Fantechi, Danio Manfredini, Abbondanza/Bertoni, Cesar Brie, Agrupación Señor Serrano, Raffaella Giordano e lavora nel progetto “Nel nome di questo nostro sacro corpo” con Vucciria Teatro. 

Tra le sue opere, lavora alla messa in scena del testo vincitore del premio Hystrio 2017 (“Hospes,-itis” di Fabio Pisano) per la regia di Davide Iodice e con la produzione del Teatro Stabile di Napoli. Nell’estate 2023 crea il progetto C.A.S.AE, insieme alla performer/antropologa Ludovica Franzè: una ricerca di pratiche de-colonizzatrici e anti-capitaliste per i corpi in relazione con il paesaggio, ad oggi il progetto è attivo e si esprime in formule ibride in relazione a contesti di promozione culturale e territoriale del sud Italia e non solo. Debutta nell’ambito del festival Teatro d’aMare (Tropea) con il dispositivo “Mi ricogghiu” e al festival DOT (Favara) con la perfromance/fanzine “Ferace - genealogia alchemica di un palazzo”. Nel 2024 fonda il collettivo “Royal Divorce” con l’artista visivo Angelo Licciardello e l’artista/ricercatrice Teresa Barbagallo ricercando nuove modalità di messa in scena in bilico tra gli archives Studies e l’installazione site specific applicata alle arti performative, debuttando con il primo progetto “Resuscianna” finalista di Biennale College Teatro sezione performance e sostenuto da Short Theatre/Festival di arti performative di Roma e Università IUAV di Venezia. Collaborano con il Museo Guggenheim di Venezia per il debutto di “The First Breathe on Earth and its Subsequent Sublime Collapse” secondo progetto del collettivo.

Michele Losi

Michele Losi è direttore artistico di Campsirago Residenza. È laureato con lode in Storia Contemporanea presso l’Università degli Sudi di Bologna. Ha un master in Gestalt Psicosociale e si è formato in ambito teatrale presso il CSRT di Pontedera, con Sista Bramini (O Thiasos Teatro Natura), Cinzia de Lorenzi (Sosta Palmizi – danza, creazione e pratica somatica del movimento) ed altre maestre e maestri del contemporaneo. Ha studiato pianoforte presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. 

I suoi spettacoli e le sue produzioni sono stati rappresentati presso alcuni tra i più importanti teatri, festival e circuiti teatrali italiani, tra cui il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Nazionale di Roma, il Teatro Nazionale di Genova, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro Mercadante di Napoli, il Teatro Libero di Palermo, Bassano Operaestate Festival, Kilowatt Festival, ERT Friuli, Fondazione Toscana Spettacolo, Fondazione Piemonte dal Vivo, AMAT e in molti altri teatri, festival e circuiti. 

A livello internazionale i suoi spettacoli e le sue produzioni sono stati rappresentati a Berlino, Edimburgo, Helsinki, Montpellier, San Pietroburgo, Praga, Mosca, Varsavia, Atene e nei circuiti teatrali di Spagna, Portogallo, Belgio, Danimarca e Olanda.  

E’ regista e curatore di progetti di teatro immersivo nel paesaggio che nell’ultimo ventennio sono stati rappresentati oltre 2.000 volte. Tra questi “Oltre il Muro” (2002), Scirocco ballata di viaggio (2004), In-boscati (2011–2014), Instant Berlin (2014), Sbarchi_un’Odissea (2015), Moby Dick (2016), Il Professore e la Sirena (2017), Performing Frida (2018), Alberi Maestri (2019), Alberi Maestri Kids (2020), Amleto una questione personale (2021), Hansel e Gretel (2022), Just Walking (2024).  

Nel 2021 ha portato a compimento insieme al Comune di Colle Brianza il secondo Partenariato Speciale Pubblico Privato regionale lombardo, di durata venticinquennale, che sancisce la nascita del progetto Campsirago Luogo d’Arte.  

E’ stato direttore artistico di IKOS Festival (Brescia, 2007), di EON Meeting (Brescia, 2007), di Libri in Scena (Lecco 2008-2013), di Vimercate Ragazzi Festival (Vimercate, dal 2017 al 2024) ed è direttore artistico de Il Giardino delle Esperidi Festival dal 2005.  

Partendo dal teatro nel paesaggio si è sempre più specializzato nelle pratiche performative urbane e in natura, nel teatro immersivo e nelle performance site-specific. In un mondo che utilizza massivamente la tecnica e le sue geografie più virtuali per ottenere quella realtà aumentata che sembra essere il suo principale obiettivo, sia etico che estetico, la sua produzione sceglie la natura come luogo di espansione della percezione drammaturgica, recuperando nel rapporto con essa e con il corpo del pubblico e dei performer intimità e prossimità, fonti di consapevolezza etica ed estetica insieme. Le sue sperimentazioni e le produzioni indagano la relazione tra multidisciplinarietà, performance, uso delle tecnologie digitali in relazione al corpo del performer ed al paesaggio. I suoi progetti e le sue regie attraverseranno in questo 2025 alcuni tra i più importanti festival italiani, tra cui Romaeuropa.

Compila con i tuoi dati

I campi contrassegnati da un asterisco (*) sono obbligatori e devono essere compilati da ciascun partecipante all'evento.

Privacy
Inviandovi questo modulo da me compilato, ai sensi e per gli effetti dell' art. 13 del Regolamento Europeo 206/679 c.d. GDPR, dichiaro di aver letto l'informativa e di essere stato esaurientemente informato in merito ai miei diritti e di conoscere come e dove esercitare gli stessi. Autorizzo la società Volvo Car Italia S.p.A. (di seguito, la "Società") a riprendere la propria immagine con qualunque mezzo fotografico ed a riprodurre la stessa su carta stampata, in occasione dell'evento. Autorizzo contestualmente la Società ad utilizzare il materiale fotografico ai fini della pubblicazione sui canali Social Network e sul sito web di Volvo Car Italia SpA ( volvocars.it | volvotv.it | facebook.com/volvoautoitalia | youtube.com/volvoautoitalia | twitter.com/volvoautoitalia | instagram.com/volvoautoitalia), di titolarità di Volvo Car Italia S.p.A nel rispetto delle disposizioni di legge. Potrebbero altresì essere raccolte e pubblicate sui canali Social Network e sul sito web di Volvo Car Group ( volvocars. com | youtube.com/user/VolvoCarsNews | facebook.com/volvocars/ | instagram.com/volvo-cars/ | twitter.com/volvocarsglobal ), di titolarità di Volvo Car Group che la Società utilizzerà a fini di comunicazione. L'utilizzo del proprio nome e della propria immagine e tutti i relativi diritti, stante il proprio interesse alla partecipazione all'Evento, vengono ceduti dal/dalla sottoscritto/a a titolo gratuito, in via esclusiva per le suddette finalità alla Società che potrà disporne secondo quanto sopra. Il/la sottoscritto/a dichiara, pertanto, di non aver nulla a pretendere per qualsiasi titolo, ragione o causa, presente o futura.
Informativa sulla Privacy.