BACK TO THE CITY CONCERT | BAMoff Talk: MUSICA E SENSO DI COMUNITÀ - Fabio Sartorelli
19:00
|
BACK TO THE CITY CONCERT | BAMoff Talk: MUSICA E SENSO DI COMUNITÀ - Fabio Sartorelli

BACK TO THE CITY CONCERT | BAMoff Talk: MUSICA E SENSO DI COMUNITÀ - Fabio Sartorelli

Location

Volvo Studio Milano | Viale della liberazione angolo Via Melchiorre Gioia
20124 Milano MI
Italia

Data
Ora:
19:00

APERTURA REGISTRAZIONI
01.09.2025 ALLE ORE 11:00

INFORMAZIONI UTILI

  • Evento gratuito con ticket di ingresso nominativo (valido per una sola persona) e registrazione obbligatoria.
  • Per ottenere il ticket di ingresso è necessario registrarsi compilando il modulo con i propri dati personali. Al termine della registrazione, il ticket sarà inviato via email all’indirizzo fornito.
  • Il ticket ottenuto è valido solo per l'ingresso e non garantisce il posto a sedere. I posti saranno infatti assegnati in base all'ordine di arrivo e non possono essere riservati anticipatamente.  
  • Numero di posti a sedere circa 80 al termine dei quali sarà possibile assistere in piedi fino al raggiungimento della capienza massima.

  • Apertura porte ore 18:00.

* In caso di mancata ricezione della mail contenente il ticket, si prega di scrivere a: volvostudiomilano@volvocars.com
 

BACK TO THE CITY CONCERT
BAMoff Talk | "Musica e senso di comunità: un viaggio tra identità, natura e spirito olimpico".

VOLVO STUDIO MILANO

La guida all’ascolto a cura di Fabio Sartorelli, arricchita da videoproiezioni ed esempi al pianoforte, ci accompagna al BACK TO THE CITY CONCERT attraverso pagine di straordinaria potenza espressiva, unite dal filo rosso dell’identità e del rapporto con la natura. 

  

Il percorso si apre con la Sinfonia n. 6 in Fa maggiore “Pastorale” di Ludwig van Beethoven: un omaggio alla natura, con il suo alternarsi di quiete, festa, tempesta e ritorno alla serenità. Un’esperienza musicale immersiva, che restituisce il senso profondo di armonia tra l’uomo e il mondo naturale. 

  

A seguire, due pagine corali di Giuseppe Verdi, che portano in primo piano i valori della convivenza, della libertà e dell’unità tra i popoli. L’Inno delle Nazioni celebra lo spirito di fratellanza universale attraverso un’ispirata fusione di melodie nazionali. Il celebre coro "Va’, pensiero" da Nabucco conclude il viaggio con una riflessione intensa sulla memoria, sull’identità e sul desiderio di libertà, capace di unire emotivamente un intero popolo. 

  

Un itinerario tra emozioni profonde e visioni grandiose, che approda a un sentimento condiviso: la conquista di un autentico senso di comunità, primo passo verso la fratellanza e la pace.

Fabio Sartorelli